
Il progetto europeo EnergyCity coinvolge la città di Bologna insieme ad altre 6 città europee (Budapest, Praga, Monaco, Bologna, Treviso, Ludwigsburg and Velenje) con l’obiettivo di produrre delle mappe termiche di ultima generazione per permettere una riqualificazione urbana sostenibile.
Sono 3 le principali azioni che compongono il progetto EnergyCity:
- la selezione delle zone sperimentali di analisi della dispersione di calore;
- la rilevazione della temperatura in volo attraverso sensori;
- la condivisione delle mappe con i cittadini e le istituzioni attraverso WebGIS.
Una volta create e pubblicate le mappe, sia i cittadini che le amministrazioni potranno verificare quali zone della città disperdono più calore, dove cioè gli edifici conservano meno energia e la cedono all’esterno, con una maggiore spesa per chi vi abita o lavora.
La mappa guiderà quindi gli interventi per la coibentazione e la ristrutturazione “energetica” degli edifici pubblici e privati.
Le città sperimentali faranno da guida per il miglioramento del metodo EnergyCity e la sua diffusione su scala più ampia, in vista della scadenza europea che vuole i nuovi edifici a energia quasi zero nel 2020.
Per saperne di più sul progetto EnergyCity:
> Visita il sito www.energycity2013.it
> Segui tutti gli aggiornamenti sul blog energycity2013.tumblr.com e su twitter
EnergyCity è un progetto di: Comune di Bologna, Università di Bologna, Consorzio Cev.